Torna su
Seguici su
Cerca

Concessione di spazi di proprietà dell'Amministrazione

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di spazi di proprietà dell'amministrazione per attività culturali

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Il Comune mette a disposizione numerose sale, comprese quelle del Centro Culturale di Sant'Agostino, ciascuna con caratteristiche (capienza e dotazioni) differenti.

Nome della salaCapienzaCaratteristiche e dotazioni

Sala del Consiglio (Sala Ostaggi)

c/o Palazzo Comunale

100 + 24 persone
  • 1 tavolo da conferenza
  • 1 tavolo di segreteria
  • 6 tavoli disposti in quadrato per il consiglio comunale
  • impianto microfono
  • registratore audio
  • proiezione
  • 24 sedie per i consiglieri
  • 100 sedie per il pubblico

Sala Ricevimenti

c/o Palazzo Comunale

70 persone
  • 1 tavolo da conferenza
  • schermo video ad alta definizione per proiezioni
  • 2 microfoni fissi
  • 1 microfono mobile
  • 70 sedie 

Sala Vele

c/o Palazzo Comunale

20 persone
  • 1 tavolo direzionale
  • schermo video ad alta definizione per proiezioni
  • 20 sedie

Saletta Riunioni

c/o Palazzo Comunale

10 persone
  • 1 tavolo direzionale
  • schermo video ad alta definizione per proiezioni
  • 15 sedie

Sala galleria

c/o Palazzo Comunale

60 persone
  • 1 tavolo da conferenza
  • 60 sedie

Sala Alessandrini

Via Matilde di Canossa, 20

 

190 + relatori fino a 5

utilizzo solo per conferenze

Sala accessibile con le scale interne, esterne e gli ascensori 

  • 1 podio
  • 1 tavolo direzionale (5 sedute)
  • proiezioni
  • microfoni fissi
  • 190 poltroncine fisse
  • wifi (password presso custodi)

Sala musica "G. Costi"

Piazza Moro - Via Porzi

80 persone

accessibile tramite scalinata ma utilizzabile ascensore scuola

  • palco
  • 1 tavolo
  • 1 microfono con stelo
  • 80 poltroncine eleganti
  • 2 sedie per lo staff

Sala di Santa Maria di Porta Ripalta

Via Matteotti, 47

attualmente non disponibile

80 persone

 

  • 1 tavolo da conferenza
  • 80 sedie
  • 2 sedie eleganti imbottite
  • 1 microfono mobile con amplificatore
  • 11 pannelli (200 X 180 cm) per esposizioni
  • 1 lampada da terra

Sala quartiere Santa Maria della Croce

Via Battaglio (prospicente civico n.6)

80 persone

all'ingresso alto gradino 

  • 1 tavolo da conferenza
  • 60 sedie
  • 1 pedana (3,5 X 3 m)
  • 4 lampade
  • 3 tavoli in plastica
  • 1 appendiabiti da terra
  • 1 appendiabiti da muro
  • 2 armadi

Sala quartiere di San Bernardino

Via Brescia

50 persone
  • 1 tavolo da conferenza
  • 5 sedie da ufficio
  • 40 sedie per il pubblico

Sala quartiere dei sabbioni (Villa San Giuseppe)

Via Europa

45 persone

Adatta solo per riunioni ristrette. Accessibile con scala ma dotata di ascensore

  • 3 scrivanie
  • 45 sedie
  • 6 armadietti bassi
  • 4 armadi doppi in ferro

Sala consulte

Piazza Premoli

10 persone

Adatta solo per riunioni ristrette. Accessibile con scala ma dotata di ascensore

  • 3 scrivanie
  • 6 sedie
  • 2 armadi chiusi

Sala Cremonesi

Centro Culturale Sant'Agostino

75 persone
  • 1 telo per proiezioni (4 X 2,3 m)
  • 3 microfoni da tavolo
  • 1 radiomicrofono
  • 1 tavolo per i relatori (5 X 1 X 0,8 m)
  • 12 tavoli (1,6 X 0,75 m)
  • 75 sedie (di cui 39 con ribaltina)
  • leggio
  • lavagna a fogli mobili (senza fogli)

Sala Fra'Agostino

Centro Culturale Sant'Agostino

36 persone

(28 posti a sedere)

  • proiettore

Sala Pietro da Cemmo

Centro Culturale Sant'Agostino

146 persone
  • pedana (6 X 5 m)
  • 1 telo per proiezioni
  • 3 radiomicrofoni con appoggi da tavolo
  • 1 microfono ad asta
  • 1 leggio
  • 1 tavolo da conferenza
  • 6 sedie da conferenza
  • 146 sedie
  • 4 tavoli da conferenza (nella saletta antistante)
  • 2 tavoli da reception (nella saletta antistante)
  • accessibile tramite pedana

Cremarena

Centro Culturale Sant'Agostino

400 persone sedute o 1000 in piedi
  • palco coperto (10 X 12 m)
  • allacciamento rete elettrica (max 45 kw)
  • servizi igienici per il pubblico
  • sala adiacente al palco con funzione di camerino per gli artisti

Sale Agello

Centro Culturale Sant'Agostino

 
  • sala solo espositiva

Chiostro settentrionale

Centro Culturale Sant'Agostino

 
  • spazio espositivo

Chiostro meridionale

Centro Culturale Sant'Agostino

 
  • spazio espositivo

Come fare

Prima di inoltrare la domanda verificare la disponibilità dello spazio.

Domanda di concessione di spazi di proprietà dell'Amministrazione per attività culturali
Copia del documento d'identità
Copia dell'atto costitutivo e statuto registrati

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Tempo libero
  • Patrimonio culturale
Categorie:
  • Cultura e tempo libero
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 27/03/2025 08:19.37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?