Risultati ricerca
Presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione o autocertificazione
Con la dichiarazione sostitutiva di certificazione è possibile dichiarare i propri stati, fatti e qualità personali con apposite dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e presentate direttamente all’Ente che le richiede, in sostituzione delle tradizionali certificazioni rilasciate dagli uffici competenti (articolo 46 del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445).
Chiedere l'autentica di copia
Le copie fotografiche di scritture hanno la stessa efficacia delle autentiche, se la loro conformità con l'originale è attestata da pubblico ufficiale competente ovvero non è espressamente disconosciuta (Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 2719, Codice civile).
Presentare una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è il documento con cui una persona, sotto la propria responsabilità, dichiara stati, qualità personali o fatti riguardanti se stesso o altre persone che conosce.
La dichiarazione sostitutiva, per esempio, può essere utilizzata per dichiarare di essere erede di una certa persona oppure di essere proprietario di un immobile.
Non può, invece, essere utilizzata per dichiarazioni di volontà, conferimento di incarichi, intenzioni o propositi per il futuro: per questi atti è necessario rivolgersi a un notaio.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CIE?
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza, presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’estero.
Partecipare a uno stage o tirocinio
Presso le pubbliche amministrazioni, così come presso i datori di lavoro privati, è possibile svolgere periodi di tirocinio per coloro che abbiano già assolto l’obbligo scolastico, ai sensi della normativa nazionale vigente in materia.
Questi momenti di conoscenza diretta del mondo del lavoro, alternati allo studio nell'ambito dei processi formativi, sono importanti per agevolare le scelte professionali e l’inserimento nel mondo lavorativo.